attività


Image

Escursioni a piedi o in bicicletta

Trascorrendo le vostre vacanze nella nostra Villa “Colle di San Gemignano” avrete la possibilità di utilizzare gratuitamente le biciclette a disposizione degli ospiti e godervi delle passeggiate tra i colori e i profumi della campagna e delle dolci colline. Le colline di Lucca si propongono ai residenti e visitatori come luogo ideale da scoprire attraverso il trekking, con percorsi alla portata di tutti, per un'esperienza interessante per corpo e mente. Dalla Villa Colle di San Gemignano è possibile seguire diversi percorsi segnati che si sviluppano tra le colline fino ai monti circostanti. Sono disponibili su richiesta le mappe dei percorsi inoltre è possibile noleggiare biciclette nel centro storico di Lucca e vivere l'esperienza unica di un giro sulle mura antiche e tra le vie del centro. Per maggiori informazioni vedere il link:
Image

Wine tasting

La degustazione è un momento di grande concentrazione che merita di essere vissuto intensamente per scoprire le caratteristiche più affascinanti di un vino. Le colline di Lucca e della Toscana sono famose per vigne e cantine che producono vini di eccellente qualità; sarebbe quindi un vero peccato visitare la regione e non vivere questa esperienza unica. Non esitate a chiederci tutte le informazioni vi sapremo consigliare la cantina più vicina o più giusta per le vostre esigenze, da visitare a pochi km dalla villa “Colle di San Gemignano.
Qualche suggerimento:

Azienda Agricola La Badiola

Valle del sole

Tenuta di Valgiano

Colle di Bordocheo

Fratelli Urbani


Image

Città d'arte in Toscana

La Toscana è una terra ricca di colori, sapori e odori. Tante le cose da vedere, da fare e da assaggiare. Ma soprattutto tanti uomini illustri che hanno reso la Toscana famosa in tutto il mondo. Navigatori, scrittori, scienziati, artisti di ogni genere hanno reso grande questa regione: Dante Alighieri, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Simone Martini solo per citarne alcuni. Ma anche Galileo Galilei, Antonio Meucci, Giacomo Puccini, Carlo Collodi, Giovanni da Verrazzano. Una lista interminabile di talenti toscani da scoprire anche attraverso le loro opere sparse un pò ovunque sul territorio. La Toscana non è famosa solo per l’arte ma anche per l’architettura, dal carattere più unico che raro; il solo camminare per le strade delle più famose città come Pisa, Firenze, Lucca, San Gimignano, Siena e dei borghi medioevali, vi farà rivivere emozioni di altri tempi. Lucca e la Toscana sono anche il luogo ideale per vivere un'esperienza enogastronomica unica. I suoi prodotti tipici e i suoi vini sono famosi in tutto il mondo, non solo per la loro bontà ma anche per la genuinità. Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare anche il sito dell’ufficio turistico di Lucca e Firenze.
Image

Il mare della Versilia

Da Viareggio al Golfo dei Poeti, tutta la parte nord della Toscana è costeggiata dalle vaste spiagge sabbiose della Versilia, fino al confine con la Liguria, dove alle Cinque Terre, il profilo roccioso propone agli amanti della pesca subacquea paradisi sempre diversi da scoprire. Il mare che bagna le coste della Toscana ha tutti i vantaggi del Mediterraneo, è un mare calmo, ideale per il windsurf, lo sci ed altri sport acquatici. La leggera brezza che viene dal mare accompagna gli appassionati di vela alla scoperta di cale e baie a nord del porto di Marina di Carrara. La villa Colle di San Gemignano dista solo 30 minuti di macchina dalla spiaggia più vicina!
Per maggiori informazione vedere link:
Image

Nightlife

La Versilia By Night è sicuramente un elemento di spicco che ha contribuito negli anni a far crescere la notorietà della Versilia. Tuttora attira in estate e durante i week end e le feste di tutto l'anno migliaia di giovani e meno giovani. Fra la Marina di Torre del lago e Forte dei Marmi, lungo tutta la costa, sono numerose le discoteche ed i night-club dove si programmano spettacoli e concerti con cantanti ed artisti del momento, per soddisfare tutti i gusti. Numerosi i locali storici, tra tutti 'La Capannina' e 'La Bussola', ambienti esclusivi dove sono di casa personaggi ed artisti famosi. La Versilia dista solo 30 km dalla nostra casa, circa 40 min di macchina dalla Villa Colle di San Gemignano.

Image

Lucca

La città di Lucca è famosa per le sue magnifiche e ancor ben conservate mura risalenti al sedicesimo secolo. Sono interamente percorribili e rappresentano uno dei simboli della città. Il centro storico raccoglie testimonianze di diverse epoche, a partire dall'Anfiteatro romano (oggi piazza dell'Anfiteatro). Conosciuta anche come "la città delle 100 chiese", possiede numerose chiese e luoghi di culto di rara bellezza, a partire dal Duomo di San Martino
con l'affascinante facciata in stile romanico.
Altra testimonianza del passato medievale è la Torre di Guinigi, con tanto di giardino ed alberi sulla sommità.
Lucca è un’incantevole ed intatta città d’arte che stupisce in ogni angolo. Non si può perdere la passeggiata sulle mura, il grande giardino che circonda la città che offre suggestivi scorci. Una passeggiata nel centro, tra le vie ed i vicoli, le piazze. Lucca dista 8 Km dal nostro casolare Colle di San Gemignano che si può raggiungere in meno 10 minuti con il treno dalla vicinissima stazione di Ponte a Moriano.
Lucca ospita annualmente anche numerosi eventi e manifestazioni, tra le più apprezzate ci sono il Lucca Summer Festival, Lucca Comics and Games e Il festival di Puccini, dedicato al grande musicista ed il Carnevale di Viareggio che hanno reso la città famosa nel mondo.
Image
Le Mura di Lucca sono il luogo più bello d'Italia sia per correre che per pedalare in bicicletta. A renderlo noto è il portale specializzato Sportshoes che ha analizzato oltre 100.000 recensioni su Tripadvisor in 10 Paesi diversi, e li ha classificati in base alle località con il maggior numero di citazioni di "corsa" o "ciclismo".

Image

Lucca comics & games

La fiera del fumetto e del gioco che richiama migliaia di appassionati da tutto il mondo, uno spettacolo per tutta la famiglia, centinaia di eventi e stand per adulti e bambini. Grazie alla vicinanza della stazione di Ponte a Moriano la nostra Villa Colle di San Gemignano è ottima per raggiungere comodamente i Comics con il treno.
Per maggiori informazioni:
Image

Summer festival

Puntuale come ogni anno, in Piazza Napoleone e nell’incantevole magia degli spalti delle mura di Lucca, la città si trasforma in uno dei più importanti spazi out door per concerti della stagione estiva italiana. Ogni anno si rinnova l’appuntamento col Summer-festival nel suggestivo scenario del centro storico di Lucca, confermandosi una delle rassegne più prestigiose del nostro paese. Per maggiori informazioni:
E non possiamo dimenticare il grande compositore e musicista lucchese Giacomo Puccini;
il Festival Puccini è un festival musicale estivo che si svolge a Torre del Lago, a 34 km dalla nostra casa, dove Giacomo Puccini visse per oltre trent'anni componendo molti dei suoi capolavori.

Per maggiori informazioni:
Puccini festival
Image

Carnevale di Vareggio

Il carnevale più suggestivo d’Europa, carri alti oltre 20 metri, musica, allegria e tanto divertimento per grandi e piccoli. Viareggio si raggiunge comodamente in meno di un’ora, senza problemi di parcheggio via treno dalla stazione di Ponte a Moriano con cambio a Lucca.
Per maggiori info:
Il carnevale Di Viareggio

Le città d'arte vicine


Image

Firenze

Firenze con i suoi musei, palazzi e chiese ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Tra i luoghi d’arte e di culto più conosciuti della città vi sono senz’altro la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, la Galleria degli Uffizi, il Bargello e la Galleria dell’ Accademia. Le chiese di Santa Maria Novella e Santa Croce sono delle vere e proprie gallerie d’arte, così come la Biblioteca Medicea Laurenziana. Consigliamo di visitare anche le svariate collezioni conservate a Palazzo Pitti.
Per maggiori info :
Image

Pisa

La Torre pendente, simbolo di Pisa, è il monumento italiano più conosciuto al mondo. Insieme alla cattedrale e al battistero fa parte di un complesso di opere che il poeta D'Annunzio definì "Miracoli", da cui la dizione di Piazza dei Miracoli per il luogo che le ospita. Motivo di tanta fama è sicuramente nella struttura inclinata della Torre a causa di un cedimento nel terreno, ma anche nella sua magnifica architettura, fatta di arcate e loggette e al cui interno 294 gradini a spirale conducono in cima a una cella campanaria da cui si gode un panorama spettacolare: a ben 56 metri di altezza dal suolo. La bellezza di questa meta turistica al centro della Toscana non deve però ingannare. Pisa è un museo a cielo aperto ma anche una città viva e moderna i cui ritmi e la quotidianità sono scanditi da un'intensa vita giovanile. Anche se gran parte della vita notturna e di quella studentesca si svolge sui Lungarni, le passeggiate lungo il fiume Arno che attraversa la città, è frequente vedere nella piazza dei miracoli molti degli studenti che animano una delle sue Università, la Normale di Pisa, tra le più antiche, rispettate e ricercate al mondo. Sorge in piazza del Cavalieri, ospite del Palazzo della Carovana del grande Giorgio Vasari. La grandezza dell'antica repubblica marinara di Pisa si riflette nei ponti, nei palazzi e negli interni affrescati come in un'offerta museale di grande rilievo: nel Museo dell'Opera del Duomo, in quello della Grafica, del Palazzo Reale e della Certosa. Il centro medievale è ricco di chiese, portici e locali. Pisa ha dato i natali a noti pittori ed è tuttora un importante centro di arte contemporanea. Vicino alla Stazione ferroviaria vanta il magnifico murale Tuttomondo di Keith Haring, mentre la fontana di piazza della Stazione è del grande Arnaldo Pomodoro. La città dista solo 30 minuti in macchina dal Colle di San Gemignano e può essere raggiunta anche comodamente con il treno dalla vicina stazione ferroviaria di Ponte a Moriano.

Image

Siena, San Gimignano e le colline del Chianti

Dirigendoci verso il Sud della Toscana e attraversando le verdi e rigogliose colline del Chianti si trova, SAN GIMIGNANO, una pittoresca quanto suggestiva cittadina medievale (dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”), celebre per il suo vino bianco, la famosa Vernaccia, e per i suoi “grattacieli”, ovvero le suggestive torri ancora intatte che caratterizzano il piccolo villaggio. Perdersi tra gli stretti vicoli del centro storico ed ammirare il paesaggio mozzafiato che circonda San Gimignano è una tappa obbligatoria.

La vicina SIENA, la città Medievale caratterizzata dalla meravigliosa Piazza del Campo, celebre per il suo Palio e per gli esempi di architettura civile gotica che vi risiedono. Qui troneggia infatti l’imponente Palazzo Pubblico con la sua Torre del Mangia, il Duomo, una delle più celebri chiese gotiche Italiane. Dopo aver lasciato Siena potrete visitare MONTERIGGIONI, una vera e propria gemma incastonata nelle colline toscane, una piccola cittadina medievale caratterizzata da mura ancora intatte e dalla suggestiva piazza, dove potrete respirare l’atmosfera dei tempi antichi. Non si può perdere una visita nella regione del CHIANTI con i suoi incantevoli paesaggi da cartolina, ritratti in tante immagini rappresentanti la Bella Italia. Durante questo incredibile viaggio di un’indefinibile bellezza naturale, potrete gustare il miglior vino Chianti in una pittoresca cantina, accompagnato da appetitosi stuzzichini fatti in casa, e da una ricca degustazione di vini e di olio. Queste tappe sono tutte raggiungibili in meno di due ore dalla nostra casa Colle di San Gimignano.

Il territorio


La Garfagnana

Scoprire la Garfagnana facendo passeggiate, trekking o bicicletta, esplorando le sue dolci montagne è facile, o visitando le più belle località Castelnuovo Garfagnana Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina in poco più di 30 minuti in macchina dal Colle di San Gemignano ….. ecco solo pochi esempi.

Image

Lago di Gramolazzo

Il lago di Gramolazzo è un lago delle Alpi Apuane situato presso l’omonimo paese nel comune di Minucciano. Di origine artificiale, è stato creato nella seconda metà del 1900.
Image

Lago di Vagli

Si è formato artificialmente con lo la costruzione di una diga. Le acque del lago salendo hanno sommerso alcuni borghi tra i quali il principale era Fabbriche di Careggine, piccolo borgo di fabbri ferrai bresciani, fondato nel XIII secolo, che riemerge a ogni svuotamento del lago.
Image

La grotta del vento

La grotta del Vento (in dialetto locale Buca del Vento) è situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane, sotto il monte Pania a Vergemoli nel comune di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca.
Image

Ponte del Diavolo

Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. A seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell’ingegneria è oggetto di molti racconti.
Image

Parco dell'Orecchiella

Area naturale protetta. Il centro visitatori ospita il Museo naturalistico e il museo dei rapaci. Nel parco è situato anche il giardino di montagna in cui si trovano molti fiori e piante tipici di ambienti montani. Sono presenti, infatti, specie erbacee annuali o perenni, arboree e arbustive tipiche dell’habitat appenninico.
Image

Alpi Apuane

La catena delle Alpi Apuane si differenzia dal vicino Appennino per la sua morfologia aspra e incisa, da cui appunto l’appellativo di Alpi. L’energia del rilievo è molto elevata, specialmente nel versante versiliese-marittimo: se si escludono infatti i chilometri della pianura costiera versiliese (circa 4 km di larghezza), si passa da poche decine di metri sopra il livello del mare agli oltre 1800 metri in meno di 7 km.

Per il relax dei più grandi


Vicino alla nostra residenza potrete trovare a meno di mezz’ora in macchina:
le terme di Bagni di Lucca per info:

Terme bagni di Lucca

Le terme di Pisa a San Giuliano Terme :


Le terme di Montecatini:

terme Montecatini

Vi potete deliziare in queste pasticcerie e gelaterie locali...


E per finire, consigli per ristoranti locali...



Trattoria da Giulio

Osteria Canapino

Osteria di valgiano

vecchia osteria da batano


Su richiesta potrete prenotare presso la Villa Colle di San Gemignano, una lezione di “class cooking” oppure comodamente a casa, avere un cuoco o sommelier che saprà deliziarvi con del buon cibo e vino toscano.

E per i più piccoli...


Image

Parco di Pinocchio

Il Parco di Pinocchio si trova nella frazione di Collodi presso Pescia. Collodi è il paese dove Carlo Lorenzini, l’autore delle Avventure di Pinocchio, trascorse la fanciullezza e da cui in seguito trasse il suo pseudonimo. Colle di San Gemignano dista solo 17 km dallo storico Parco di Pinocchio, qui con tutta la famiglia potrete anche visitare lo splendido parco della villa Garzoni.

ORARI

Check-in: 16:00-20:00
 
Check-out entro le ore 09:00